IDENTITA' DELLA SCUOLA


IDENTITÀ DEL LICEO FLACCO

L’Istituto, affacciato sul mare Adriatico, tra la parte più antica della città, ricca di memorie storiche e di monumenti artistici, il dinamico centro murattiano, la Fiera del Levante e il porto, importante crocevia di traffici di merci, di viaggi, di flussi migratori provocati dalle trasformazioni politiche e dalla globalizzazione in atto, occupa un luogo metaforico di riflessione tra le due anime della città: quella improntata alla tradizione storica europea e quella legata ad un vivace tessuto sociale cittadino in forte espansione urbana ed economica, anche se a volte frenato e condizionato dal diffondersi di varie e preoccupanti attività illegali. Bari è, dunque, città di frontiera e di accoglienza, ponte tra l’economia europea e il processo di trasformazione politica in atto nei paesi dell’Est, del Nord Africa e dell’Asia orientale. Il territorio e il momento storico in cui viviamo ci impongono pertanto da una parte di difendere il nostro patrimonio artistico-culturale e di mantenere viva la tradizione ecumenica della città e dall’altra ci spingono a guidare gli studenti del liceo nella maturazione di una cittadinanza responsabile e consapevole e nell’acquisizione del senso dell’appartenenza ad una società multiculturale e multietnica attraverso l’educazione alla democrazia e al rispetto delle leggi e dell’altro da sé.

 

LA MISSION

TRADIZIONE E INNOVAZIONE

 

Il Liceo Quinto Orazio Flacco mira a favorire il successo formativo di tutti gli alunni iscritti e si ispira ai principi della Costituzione della Repubblica Italiana in tema di istruzione, educazione e rispetto della persona. Nella convinzione che l’esperienza scolastica debba essere pensata in termini di una prassi di lavoro attenta alla personalità dello studente e alla relazione formativa, particolare cura viene dedicata alla costruzione di un clima di accoglienza continua, di comunicazione e dialogo che coinvolge tutti gli attori scolastici: da un lato soggetti adulti interessati a rapportarsi ai giovani, a comprenderne i bisogni e a indagarne i diversi stili cognitivi e di apprendimento per superare possibili cause di disagio e difficoltà e far emergere le differenti potenzialità attraverso la diversificazione delle strategie didattiche e la creazione di situazioni favorevoli all’apprendimento, dall’altro giovani consapevoli che il maturare e l’apprendere implicano anche impegno concreto e fattivo e partecipazione consapevole al dialogo educativo. Nella convinzione che l’esperienza scolastica debba essere pensata in termini di una prassi di lavoro attenta alla personalità dello studente, particolare cura viene dedicata alla costruzione di un clima di accoglienza continua, di comunicazione e dialogo che coinvolge tutti gli attori scolastici: da un lato soggetti adulti interessati a rapportarsi ai giovani, a comprenderne i bisogni e a indagarne i diversi stili cognitivi e di apprendimento per superare possibili cause di disagio e difficoltà e far emergere le differenti potenzialità attraverso la diversificazione delle strategie didattiche e la creazione di situazioni favorevoli all’apprendimento, dall’altro giovani consapevoli che il maturare e l’apprendere implicano anche impegno concreto e fattivo e partecipazione consapevole al dialogo educativo. All’interno di questo quadro complessivo, che è espressione della realtà scolastica italiana, l’Istituto ha una sua precisa identità e specificità di percorso, che ben si esprime con le parole “TRADIZIONE E INNOVAZIONE”.